Live Abruzzo Club Figli D'Abruzzo Rassegna di Storia, Cultura, Tradizioni, Eventi

Figli d'Abruzzo Rassegna di Storia Cultura, Tradizioni, Eventi, Racconti, Paesaggi, Sport Turismo e Food. Gestione e Sviluppo Reti Commerciali Organizzazione e Creazione di Eventi Titolare del marchio Registrato Jobs professional Service SRL Work Media Events CANALE YOUTUBE Live Abruzzo Club Servizi : Servizi per le Imprese & Privati Info +39 333 9325656 mail jobs.professionalservicesrl@gmail.com jobsprofessionalservicesrl@pec.it

lunedì 7 agosto 2023

Reginella campagnola o campagnola bella Miss Campagnola Bella Abruzzo Vip

 

                             Premio Miss

                               Reginella

                        Campagnola Bella 

                              Abruzzo Vip
                    Roma  24 Settembre 2023


All'alba quando spunta il sole,
là nell'Abruzzo tutto d'or         
le prosperose campagnole
discendono le valli in fior.

O campagnola bella,
tu sei la Reginella.
Negli occhi tuoi c’è il sole
c’è il colore delle viole,
delle valli tutte in fior!
Se canti la tua voce,
è un’armonia di pace,
che si diffonde e dice:
se vuoi vivere felice
devi vivere quassù!

Quand'è la festa del paesello,
con la sua cesta se ne va
trotterellando l’asinello,
la porta verso la città.

O campagnola bella,
tu sei la Reginella.
Negli occhi tuoi c’è il sole
c’è il colore delle viole,
delle valli tutte in fior!
Se canti la tua voce,
è un’armonia di pace,
che si diffonde e dice:
se vuoi vivere felice
devi vivere quassù!

Ma poi la sera al tramontare,
con le sue amiche se ne va.
è tutta intenta a raccontare,
quello che ha veduto là in città.

O campagnola bella,
tu sei la Reginella.
Negli occhi tuoi c’è il sole
c’è il colore delle viole,
delle valli tutte in fior!
Se canti la tua voce,
è un’armonia di pace,
che si diffonde e dice:
se vuoi vivere felice
devi vivere quassù!

Commenti degli utenti

Regolamento 
Concorso Di bellezza 
Moda degli Antichi Costumi Popolari Abruzzesi.
Concorso Riservato  a Personale del Pubblico Spettacolo
Possono partecipare tutte Le Attrici ed Attori ;Cantanti e Cantante ,Operatori dello Spettacolo Del Cinema Della Moda. dalla Maggiore Eta' 18-99 Anni
                                                                    Selezione
La Selezione verra' coordinata,da una apposita giuria di giornalisti/E scegliendo le migliori Attrici protagoniste di Film/ Fiction Teatro.Modelle,Attrici Teatrali,Sport,Tempo Libero,
che si sono resi protagoniste nell'anno 2022/2023.
 
Prima Classificata                                 Per Ogni Settore di Provenienza
Seconda Classificata                              ""            """            """"""
Terza Classificata                                  """           """"           """""""
 
 




Aziende che Sponsorizzazno....
La produzione Di questo evento e' vietata nella riproduzione da terzi in quato e' un marchio Registrato

Da 
Jobs Professional Service Srl 
Via Carmine Di Giosia 2
64036 Cellino Attanasio Teramo Abruzzo
P.IVA 01845050671
 
 

 



alle agosto 07, 2023
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Ubicazione: 64036 Cellino Attanasio TE, Italia

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Apres La Classe Venerdì 27 Giugno Galatone Salento

  • Ristorante Cicciarill L.mare Tortoreto Abruzzo Italia
     
  • Attività Cellinesi In Corso LnD Associazione Culturale Cellino Attanasio . Sabato 23 Novembre 2024 Dalle ore 18,00 in Poi.
  • La Storia del Liquore più Antico Abruzzese .L’Aurum è un liquore che non tutti conoscono, nonostante l’incredibile storia che ne ha dato il via. Simbolo della città di Pescara, si tratta di un prodotto alcolico vecchio stile a base di brandy e infuso di arance. A decretarne la sua popolarità, soprattutto nel secolo scorso, c’è il poeta Gabriele D’Annunzio che ne ideò il nome insieme al fondatore Amedeo Pomilio. Vi raccontiamo la sua storia che si intreccia con quella del capoluogo abruzzese e uno dei luoghi più rappresentativi della cultura locale. Il Museo Aurum, oggi spazio eventi ed esposizioni, tra i maggiori esempi di architettura razionalista in Italia chiamato così proprio perché qui sorgeva la vecchia fabbrica dell’omonimo liquore.L'Aurum, liquore di PescaraL’Aurum, Gabriele D’Annunzio e la sua nascita a PescaraAl vate Gabriele D’Annunzio si devono tantissime invenzioni, essendo lui solito suggerire nomi stravaganti e dal sapore “italico”. Anche in campo gastronomico. Fu lui a denominare infatti molte ricette e prodotti che ancora oggi vengono chiamati così. Si pensi al tramezzino, al parrozzo abruzzese e anche all’Aurum. Erano i primi anni del secolo scorso quando Amedeo Pomilio, un gentiluomo abruzzese, diede vita alla sua distilleria proprio all’interno di un palazzo in stile liberty nel pieno centro di Pescara: il Kursaal. Nel 1919 Pompili decise di acquistare la struttura e vi trasferì il proprio opificio artigianale. Qui mise a punto la ricetta di un liquore che rispecchiasse i gusti del tempo: una bevanda a 40° realizzata con brandy italiano e una speciale varietà di arance abruzzesi.Aurum, museo di PescaraE proprio grazie all’amicizia con D’Annunzio che un giorno, durante un loro incontro, il poeta suggerì questo nome a Pomilio. Di matrice latina e derivante dalle parole aurum e aurantium che indicano il colore del liquore simile all’oro e il suo sapore d’arance. Così la fama del liquore crebbe negli anni, la fabbrica si espanse fino ad arrivare al 1970 quando venne dismessa per trasferirsi a Città Sant’Angelo. Oggi l’Aurum è stato acquistato dal gruppo ILLVA Saronno e si produce dunque in Lombardia con la ricetta di un tempo. Ma la sua impronta è rimasta a Pescara. Nel 2007 l’edificio che ospitava l’antica distilleria, dopo interventi di ristrutturazione, è stato trasformato in un polo culturale da cui prende il nome: il Museo Aurum, a ricordo del passato.La ricetta dell’Aurum e il suo utilizzoL’Aurum è un liquore che ricorda nettamente il gusto dei primi del ‘900. Non a caso si tratta di un brandy, rigorosamente invecchiato di 8 anni, a cui si aggiungono le arance per l’aromatizzazione. Questo infuso viene poi lasciato riposare per un anno all’interno di botti di rovere, per poi essere pronto all’imbottigliamento. L’Aurum viene bevuto liscio o con ghiaccio soprattutto a fine pasto, per il gusto forte e il retrogusto dolciastro simile al Cointreau, oppure utilizzato all’interno di dolci. Infatti si usa ancora oggi nelle gelaterie di Pescare per gli affogati e c’è anche un gelatiere che gli ha dedicato un gusto particolare. Si tratta di Fabrizio Camplone, della storica caffetteria e pasticceria Camplone, che quest’anno ha creato una linea di gelati ispirati alle ricette e prodotti abruzzesi. Tra cui l’Aurum. Si parla diAurumbrandyliquore

Cerca nel blog

  • Home page

Informazioni personali

Live Abruzzo Club La Felicità di essere protagonisti
Visualizza il mio profilo completo

Segnala una violazione

Etichette

  • Jobs Professional Service srl Media Events Management
  • Jobs Professional Service srl Media Events Management Organizzazione Produzione di Eventi info jobs.professionalservicesrl@gmail.com tel 333 9325656
  • Live Abruzzo Club Associazione sportiva ASD APS

Archivio blog

  • giugno 2025 (16)
  • maggio 2025 (186)
  • aprile 2025 (8)
  • marzo 2025 (22)
  • febbraio 2025 (44)
  • gennaio 2025 (34)
  • dicembre 2024 (62)
  • novembre 2024 (274)
  • agosto 2023 (2)
  • marzo 2023 (1)
Tema Semplice. Powered by Blogger.